Abbiamo pubblicato due brevi filmati realizzati durante l’estate 2016 appena conclusa
I protagonisti sono insetti, soggetti di solito poco mostrati e spesso considerati pericolosi o repellenti.
Api e ragni invece sono sempre stati i nostri compagni di viaggio.
Lillo Raviola, apicoltore, ci ha aiutato anche per riprendere questi preziosi e laboriosi insetti, Francesca Martegani adora gli aracnidi e ha individuato la tela e il ragno soggetto delle nostre riprese.
Le api selvatiche che vi raccontiamo hanno costruito il loro piccolo alveare nel cavo, alla base di un albero, vicino ad una delle nostre postazioni di osservazione. Contrariamente a quanto si possa pensare non hanno mai rappresentato un problema o una minaccia, noi però non le abbiamo mai disturbate.
Per quanto riguarda i ragni vi mostriamo la costruzione di una tela di dimensioni davvero notevoli. I’Araneus angulatus per realizzare il reticolo centrale ha impiegato più di 45 minuti, motivo assolutamente valido per non danneggiare il frutto dalla sua fatica. Ricordiamoci inoltre che tra i fili di seta finiscono insetti, spesso fastidiosi, che ci punzecchiano anche nelle nostre case.
L’estate del 2016 ci ha riservato anche altri incontri, straordinariamente consueti e come di consuetudine straordinari. I caprioli sono stati protagonisti di tanti incontri, spesso molto molto ravvicinati, anche nelle acque del lago non sono mancate le sorprese. Tra gli anfibi abbiamo osservato specie davvero rare e schive.
Ve li mostreremo tutti nel documentario che stiamo realizzando.
Per ora vi auguriamo un autunno fresco, umido, con i profumi del bosco, dei funghi e delle castagne.